CITTÀ SOSTENIBILE: COSA SONO GLI ECOQUARTIERI

Ultimamente si sente parlare spesso di ecoquartieri, un nuovo concetto e una nuova forma di spazio, che è, e diventerà, sempre di più in futuro molto importante a livello territoriale e capace di portare significativi benefici alla vita quotidiana dei cittadini.
Ma cosa sono gli ecoquartieri? Vediamo cosa si intende per ecoquartieri e quali sono le loro caratteristiche.
Ecoquartieri: di cosa si tratta?
Si tratta di quartieri ecologici, detti anche ecodistretti, nati nell’ambito di progetti urbanistici sostenibili che riguardano sia la pianificazione dell’ambiente urbano sia le infrastrutture.
Gli ecoquartieri sono, quindi, degli spazi residenziali che sono in grado di valorizzare gli ambienti urbani attraverso obiettivi di tipo sociale, economico e ambientale e che vengono percepiti dai cittadini come bene comune.
Gli ecoquartieri vengono progettati per essere il più possibile autosufficienti e sostenibili dal punto di vista ambientale e per ridurre i consumi energetici.
Per questi motivi, vengono costruiti utilizzando materie prime ecologiche e a bassa impronta di carbonio e materiali edili sicuri privi di inquinanti e sostanze tossiche.
LEGGI ANCHE: Completato Forrest in Town a Milano: come sono fatti gli appartamenti
Quali sono i benefici degli ecoquartieri
Come abbiamo visto, i quartieri ecologici di nuova progettazione hanno come principale scopo e insieme beneficio il basso impatto sull’ambiente e la sostenibilità.
Parallelamente a ciò, essi riescono a essere funzionali ed esteticamente piacevli, due aspetti importanti per:
garantire una migliore vivibilità;
rispondere alle esigenze dei cittadini;
aumentare il senso di appartenenza e comunità.
Un altro vantaggio degli ecoquartieri è la valorizzazione del territorio e delle sue risorse, che si traduce in:
ottimizzazione degli spazi;
riduzione del consumo di suolo;
gestione virtuosa dei rifiuti urbani;
recupero e riutilizzo dell’acqua piovana;
promozione della mobilità dolce;
riduzione dell’inquinamento acustico.
Dunque, queste tipologie di quartieri presentano molteplici vantaggi dal punto di vista ambientale, energetico, economico e sociale. Per il futuro, è auspicabile una sempre maggiore adesione a questo tipo di organizzazione urbana, sia con quartieri costruiti ex novo, sia tramite il recupero di aree abbandonate o in disuso.