I MIGLIORI FIORI INVERNALI DA ESTERNO PERENNI

Nella nostra fascia climatica temperata, mediterranea, le piante fioriscono soprattutto in primavera e in autunno. I giardini, i balconi e le verande di casa sono spesso organizzati affinché i vegetali possano acquisire maggiore luce con l’arrivo delle mezze stagioni, e con l’allungarsi delle giornate in primavera.
Alcune di queste piante vanno apparentemente in letargo, per prepararsi alla fioritura e all’esplosione primaverili di petali e colori. Eppure ci sono fiori per tutte le stagioni, alcune piante possono resistere al buio e stanno meglio in casa, altre generano fiori invernali e sono adatte agli esterni di casa, resistenti alle temperature rigide. Ecco quali scegliere.
Quali sono i fiori che fioriscono tutto l’anno
Ci sono piante che fioriscono tutto l’anno e possono stare all’esterno, in un giardino di casa, sul balcone o in veranda. Altre sono utili per la casa e il benessere, perché danno vita a spezie ottime sia in cucina, che per adornare e profumare gli ambienti domestici.
Le migliori piante e spezie perenni, sempreverdi, da balcone o giardino, che richiedono poche cure, e resistono alle temperature invernali, sono:
Lavanda;
Salvia;
Rosmarino;
Timo;
Falso gelsomino;
Geranio;
Begonia;
Violetta africana;
Petunia;
Garofano;
Oleandro;
Erica;
Campanula;
Stella Alpina;
Echinacea.
Ottimi per la casa anche il basilico, il prezzemolo e lo zafferano. Tuttavia, a differenze delle altre piante perenni, queste devono essere riseminate ogni anno.
Quali sono i fori d’inverno
Diverse varietà botaniche offrono spettacolari fioriture anche d’inverno, a temperature rigide, e resistono perennemente tutto l’anno. Non richiedono particolari cure e sono piante da balcone, o da esterni. Grazie ai petali vivaci e rigogliosi possono dare il tocco di colore ai paesaggi grigi o fare da contrasto ai chiaroscuri invernali.
I migliori fiori invernali, tra quelli più diffusi, sono:
Bucaneve (Si chiamano così perché spuntano dalla neve fresca, e si possono coltivare nel giardino di casa);
Cavoli ornamentali (Ottimi da balcone in inverno e da vaso);
Agrifoglio (Uno dei simboli del Natale, spinoso, dalle bacche rosse che contrastano con il ghiaccio e la neve);
Narciso specie Cedric Morris (Al periodo natalizio appartiene questa variante del Narciso, dalle tinte gialle e verdognole);
Stella di Natale (o anche l’alternativa perenne del Cactus di Natale, più semplice da gestire);
Lonicera (Caprifoglio con fiori dalle tonalità bianco e color crema);
Elleboro o Rosa di Natale (Meglio in giardini e cortili con terreno fertile. Richiede una attenta pacciamatura);
Rododendro (Anche detta Rosa delle Alpi, dai colori violacei);
Ciclamino (La varietà Persicum regala sfumature rosate e cromature bianco e rosso);
Gelsomino (La variante invernale tende al giallo, un colore insolito per l’inverno);
Amamelide (Gialli anche i fiori filiformi di questa pianta perenne e resistente all’inverno, dal tocco elegante);
Calendula (Può fiorire mese per mese);
Calicanto (Profumato come il gelsomino, sboccia nel tardo inverno);
Camelia specie Japonica e Sasanqua (Regalano il tocco rosa in piena stagione invernale);
Viola del Pensiero (Resiste al gelo se adeguatamente riparata da un tessuto protettivo).